A partire dall’A.A. 2022-2023 il Corso di Laurea in "Disegno Industriale" è divento Corso di Laurea in Product, Interior, Communication and Eco-social Design (Classe L4).
La nuova definizione e il nuovo piano formativo interpretano le trasformazioni della società, si aprono alle sfide dei nostri giorni, contribuendo alla definizione di una figura professionale in continua evoluzione.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Product, Interior, Communication, and Eco-social Design (Classe L4) forma progettisti in grado di operare alle diverse scale della disciplina:
I designers formati nel Corso di Laurea operano all’interno di studi di progettazione, imprese, enti e associazioni che, in maniera sempre crescente richiedono figure formate sulle discipline creative, tecniche, sistemiche in grado di garantire competitività e, più in generale, visioni di futuro.
Metodologie didattiche
Il modello formativo è learning by doing a learning by making - con centralità delle discipline progettuali, attenzione alla sperimentazione ed applicazione delle nuove tecnologie (a livello di materiali e digitali) e con l’obiettivo di realizzare momenti il più possibile attivi e coinvolgenti anche attraverso il lavoro all’interno del sistema dei laboratori DIDALabs. Gli obiettivi formativi saranno perseguiti anche con attività professionalizzanti tese a favorire l’incontro tra studenti e mondo del lavoro: stage, esperienze dirette su briefing partecipato università-imprese, enti, associazioni, attori sociali, partecipazione degli stessi alle esperienze di tesi e ad altre forme didattiche e formative di tipo integrato.
Relativamente al percorso formativo questo si basa fondamentalmente su quattro principi:
Durata e articolazione
Il CdS è articolato in tre anni e sei semestri, seguendo un criterio generale di progressione delle conoscenze sia in rapporto ai singoli ambiti disciplinari, sia nel rapporto interdisciplinare tra loro:
La didattica prevede una progressione delle esperienze formative, con un’alternanza tra formazione Teorica e Laboratori di progetto.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Tuttavia per tutti i corsi di "Laboratorio" la frequenza minima è obbligatoria al 75% di presenze e a discrezione del docente.
La sede del Corso di Laurea triennale è localizzata a Calenzano (FI) in via Sandro Pertini 93 all’interno del nuovo complesso edilizio DESIGN CAMPUS, riservato alla Sezione Disegno Industriale dell’Ateneo fiorentino.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
02.10.2025